Recensione "Dell'amore e della Rivoluzione"
Dell'amore e della Rivoluzione
Autrice: Eufemia Grifo
Genere: Storico
Editore: Land Editore
Non so se attraverso le mie parole riuscirò a farvi percepire le emozioni che mi ha lasciato questo libro, ma ci provo lo stesso, e se arriva anche in minima parte ne sarò più che felice.
La storia mi ha da sempre affascinata, quindi che sia un libro, un film o un documentario la mia passione viene sempre fuori, mi lascio trasportare in epoche ormai lontane ,che hanno fatto la nostra storia. A maggior ragione se riguarda la Francia e il periodo storico che racconta la caduta di Re Luigi XVI e della Regina Maria Antonietta d'Austria.
Nonostante l'autrice si sia soffermata molto sui fatti accaduti all'epoca della "Rivoluzione francese" mettendo in secondo piano la storia d'amore tra Richard e Lucienne, io ho amato questo libro alla follia. Mi sono ritrovata per le strade di Parigi a guardare inerme il popolo che si faceva a pezzi a causa o grazie a fanatici che hanno dato vita ad una rivoluzione sanguinaria pur di arrivare al potere senza guardare in faccia nessuno e condannando a morte anche persone innocenti. Ho visto bambini morire per la fame e il freddo. Donne rinchiuse nella prigione "La Petite Force" stuprate e picchiate, altre sedute li in piazza su uno sgabello con i ferri da maglia in mano in attesa di sedersi davanti alla "Ghigliottina" godendosi lo spettacolo come fossero a teatro.
"Lucienne comprese che ogni sacrificio, ogni perdita avevano contribuito a plasmare il loro destino in una tela di affetti indissolubili che nulla avrebbe mai potuto spezzare."
Devo fare i complimenti all'autrice per il lavoro che c'è dietro questo libro, ha descritto il periodo legato alla rivoluzione francese, rimanendo fedele alla verità, raccontando la presa della Bastiglia, l'esecuzione di Re Luigi XVI e della Regina Maria Antonietta, e tutte le atrocità a cui sono stati sottoposti i nobili che peroravano la causa della corona.
Sullo sfondo della rivoluzione francese dove una rete di spie si muoveva nell'ombra, tessendo intrighi, foraggiate da nobili, l'autrice ci racconta dell'amore tra Richard Harrigton e mademoiselle Lucienne d'Albon due nobili che a causa delle rivolte che hanno segnato il popolo francese dovranno combattere mille difficoltà, tra bugie, complotti, violenza e morte per poter trovare il loro lieto fine.
"Gli occhi di Richard incontrarono i suoi, colmi dell’amore indistruttibile che li illuminava dal giorno in cui lo aveva conosciuto, e Lucienne gli sorrise."
Una lettura che mi ha tenuta con il cuore in gola fino alla fine, scorrevole, coinvolgente, a tratti dolorosa, ho sofferto, mi sono commossa e alla fine mi è pure scesa la lacrimuccia e quando un libro arriva così in profondità merita assolutamente di essere letto.
Ringrazio la Land Editore per la bellissima copia cartacea
❤❤❤❤❤
5 cuoricini
Recensione a cura di Giusy Luca
Commenti
Posta un commento